Il vuoto e il fuoco. Per una clinica psicoanalitica delle organizzazioni.
L’individuo e la sua singolarità non sono una opposizione al gruppo e alle sue regole. Massimo Recalcati ne Il vuoto
Read MoreL’individuo e la sua singolarità non sono una opposizione al gruppo e alle sue regole. Massimo Recalcati ne Il vuoto
Read MoreUna virgola che è una pausa; una riflessione; un momento perché gli occhi possano comprendere quale corpo visualizzare. Una virgola
Read MoreGli esordi, il successo, le trasformazioni della sua carriera sono lì, alla portata del giudizio, della critica, dell’applauso in quella
Read MoreDue giganti. Rodin oramai scultore il cui stile era giunto a piena maturità quando Rilke, scrittore anche lui già noto,
Read MoreViole rose e fiori di iperico. Rammaricarsi l’uno sull’altra.Sopra e sotto, di noi.Dentro di noi, uno dentro l’altra.All’infinito.Per poi ricominciare.Siamo
Read MoreÈ in quella fragile vulnerabilità che si riconosce, ancora una volta -e chiara, la voce di Marina Cvetaeva.Nella raccolta di
Read MoreLeonora Carrington, donna e artista ribelle. Anticonformista per sua natura intrinseca. Insofferente alle regole, alle etichette sociali, alle cerimoniali formalità
Read MoreAnnoverato tra gli artisti italiani più rappresentativi del secondo Novecento, Antonio Ligabue, pittore e scultore, deve alla sua stessa vita
Read MoreAlda Merini. Lei stessa è la sua poesia. Lei, il suo disubbidiente delirio. Lei, amore appassionato che sa risuonare grave
Read More