Nero Nelson – Canzoni per tornare insieme o lasciarsi per sempre (Phonotype Records)
Tornare dopo dieci anni, perché si ha qualcosa da dire; raccontare di bellezza e amore, sempre con ironia e la consueta sensibilità figurativa e descrittiva. Nero Nelson, cantautore, talento dei testi, autore prezioso per musica e cinema (Ammore e Malavita dei Manetti Bros, vincitore di 5 David di Donatello, Il ladro di giorni, Dadapolis), incarna l’anima disincantata e immaginifica di una Partenope quasi in chiaroscuro. Una triade, Gnut-Nelson-Raiz, che si allarga ad artisti come Tartaglia Aneuro in un disco sonoro, ricco di elementi narrativi, tra variabili speranze, delusioni e personaggi. Nelson è una penna da scrittore: la sua vena ironica a tratti irriverente risalta nei ritratti cantautorali del suo Francè ed esalta i lati profondi, volubili, ambigui, quasi folli di un animale notturno voglioso e bisognoso di libertà come Tartaglia. Nel suo stile di storyteller c’è spazio, non senza toni spigolosi, per il profondo cantautorato dell’amore, dramma graffiante, con la voce di Raiz a donare un tocco teatralizzante e agognante. Ed ecco L’addore forte d’o mare: tra poesia e lontananza, ritorni e attese. Corde della chitarra e corde vocali: un senso di spiazzamento, che si ritrova con estrema brillantezza anche in L’Iva e l’amore, armoniosa ma riflessiva, capace di destabilizzare e comprendere. Nelson, che ci ricorda che la musica è la via più diretta per decifrare gli enigmi dell’amore, struttura questo album su un doppio binario, quello della leggerezza e quello dell’intensità. Un progetto ottimamente definito, con una linea espositiva ed espressiva che gli fa trovar posto nel filone “cinematografico” di un cantautore strumentale, che incanta e crea spunti.
Sergio Cimmino
Leggi anche al link https://madmagz.app/viewer/6809f2b612b2fc00149c2387